top of page
La Merce Loghi (3).png

Quanto esporta davvero la Cina? Dati e Opportunità del colosso commerciale.

  • Immagine del redattore: Michele Vardi
    Michele Vardi
  • 4 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Nel dinamico mondo del commercio internazionale, comprendere le performance di esportazione della Cina è fondamentale per le aziende che operano nell’import-export. Come principale esportatore globale, la Cina influenza catene di approvvigionamento, tendenze di mercato e strategie competitive. Nel 2024, le esportazioni cinesi hanno raggiunto i 25,45 trilioni di yuan (circa 3,47 trilioni di dollari), con una crescita del 7,1% rispetto all’anno precedente. I settori chiave includono elettronica, macchinari, veicoli elettrici e componentistica, mentre Stati Uniti, Unione Europea e Italia si confermano partner commerciali strategici. Questo articolo esplora i dati delle esportazioni cinesi, i settori trainanti e le implicazioni per le aziende di import-export, offrendo spunti per decisioni strategiche. 



Valore Totale delle Esportazioni e Crescita 


Nel 2024, la Cina ha registrato esportazioni per un totale di 25,45 trilioni di yuan, pari a circa 3,47 trilioni di dollari, secondo i dati della General Administration of Customs (GAC) (China's Foreign Trade 2024). Questo rappresenta una crescita del 7,1% rispetto al 2023, evidenziando la capacità del Paese di mantenere una posizione dominante nel commercio globale nonostante le sfide geopolitiche e economiche. La crescita è stata sostenuta da una forte domanda internazionale e da politiche che favoriscono l’espansione della capacità produttiva, come il credito bancario statale diretto al settore manifatturiero. 



Settori Trainanti 


Le esportazioni cinesi nel 2024 sono state guidate da settori ad alto valore aggiunto e innovativi. L’elettronica, che include smartphone, semiconduttori e dispositivi di consumo, rimane un pilastro fondamentale, rappresentando una quota significativa del volume esportato. I macchinari, sia industriali che per uso domestico, continuano a soddisfare la domanda globale di attrezzature affidabili. Un settore in forte espansione è quello dei veicoli elettrici (EV), con la Cina che domina la produzione di EV, batterie e componenti chimici per batterie, controllando l’intera filiera (China's Export Growth). Questi settori non solo generano entrate, ma posizionano la Cina come leader nelle tecnologie sostenibili. 



Esportazioni verso i Principali Partner Commerciali 


La Cina mantiene relazioni commerciali strategiche con diversi mercati chiave, ciascuno con esigenze e dinamiche uniche. 


  • Stati Uniti 

Gli Stati Uniti si confermano un partner commerciale di primaria importanza, con esportazioni cinesi che hanno raggiunto circa 438,95 miliardi di dollari nel 2024, secondo i dati dell’U.S. Census Bureau (US-China Trade). Sebbene leggermente inferiori rispetto ai 502 miliardi del 2023, queste cifre riflettono una relazione commerciale solida, con elettronica, macchinari e beni di consumo tra i principali prodotti esportati. Le tensioni geopolitiche e le tariffe non hanno interrotto significativamente i flussi, ma richiedono un monitoraggio continuo per le aziende che operano in questo mercato. 


  • Unione Europea 

L’Unione Europea (UE) è il secondo partner commerciale della Cina dopo l’ASEAN, con esportazioni cinesi che hanno raggiunto i 560,36 miliardi di dollari (circa 518 miliardi di euro) nel 2024 (EU Imports from China). Germania, Francia e Italia sono tra le principali destinazioni, con una domanda costante per macchinari, elettronica e tessili. La crescita in settori tecnologici e industriali sottolinea l’importanza dell’UE come mercato strategico per i produttori cinesi. 


  • Italia 

In Italia, le esportazioni cinesi hanno raggiunto i 60 miliardi di euro (circa 64 miliardi di dollari) nel 2024, consolidando il ruolo del Paese come partner chiave in Europa. I principali prodotti esportati includono elettronica, tessili e macchinari, con una crescita significativa nei segmenti tecnologici e automobilistici, in particolare componenti per veicoli elettrici. Questa tendenza riflette la crescente domanda italiana per prodotti innovativi e di alta qualità, offrendo opportunità per le aziende di import-export che collaborano con fornitori cinesi. 



Tendenze e Implicazioni 


I dati del 2024 evidenziano diverse tendenze che modellano il panorama delle esportazioni cinesi. L’ascesa del settore dei veicoli elettrici segnala un passaggio verso tecnologie sostenibili, che probabilmente influenzerà i modelli di commercio globale nei prossimi anni. La leggera riduzione delle esportazioni verso gli Stati Uniti suggerisce una possibile ricalibrazione delle relazioni commerciali, influenzata da tariffe e dinamiche geopolitiche. Al contrario, la robusta performance verso l’UE e l’Italia sottolinea l’importanza strategica di questi mercati per i produttori cinesi. Per le aziende di import-export, comprendere queste tendenze consente di identificare fornitori affidabili, anticipare i cambiamenti di mercato e costruire partnership strategiche. 

 
 
 

Kommentare


Contattaci

 

Descrivici le tue esigenze, qualsiasi esse siano, e faremo del nostro meglio per trovare per te il produttore perfetto. Compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

 

 

Informazioni di Contatto

Siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento sui nostri servizi. Non esitare a contattarci.

 

Posizione

Telefono

 

 

Email

info@lamerce.it             PEC: lamerce@pec.it

Padova - 35020, Italy

 

 

+39 351 633 5020       +1 203 8128723

 
Logo La Merce bianco

La Merce è il partner ideale per il sourcing internazionale e la consulenza in import-export, offrendo soluzioni su misura per aziende italiane ed estere.

 

 

P.IVA 05673120282

  • LinkedIn
  • Instagram
  • TikTok

© 2025 La Merce Srls. Tutti i diritti riservati.

Contattaci

info@lamerce.it           PEC: lamerce@pec.it

 

+39 351 633 5020      +1 203 8128723

 

Padova - 35020, Italy

bottom of page