Le 5 domande che facciamo sempre ai nostri fornitori
- Michele Vardi
- 4 lug
- Tempo di lettura: 3 min

Nel complesso mondo dell’import-export, la scelta di un fornitore affidabile è il pilastro su cui costruiamo operazioni fluide e relazioni commerciali solide. Per questo motivo, noi adottiamo un approccio rigoroso e proattivo nella selezione dei nostri partner. Prima di avviare qualsiasi collaborazione, poniamo cinque domande fondamentali ai nostri fornitori. Queste domande, apparentemente semplici, ci permettono di tutelare i nostri clienti, evitare sorprese e costruire rapporti basati su trasparenza, qualità e conformità. Questo articolo esplora le cinque domande che guidano il nostro processo di selezione, coprendo aspetti come quantità minime ordinabili, certificazioni, logistica, tempistiche e flessibilità produttiva.
Qual è la Quantità Minima Ordinabile (MOQ)?
La Quantità Minima Ordinabile (MOQ) è il primo punto che approfondiamo con i nostri fornitori. Sapere qual è il volume minimo richiesto per un ordine ci consente di valutare se possiamo iniziare con piccoli lotti, un aspetto cruciale per testare la qualità del fornitore senza impegnare risorse significative. Questa informazione ci aiuta a pianificare l’investimento iniziale, soprattutto per nuovi prodotti o mercati. Ad esempio, un MOQ elevato potrebbe non essere sostenibile per un progetto pilota, mentre un MOQ flessibile ci permette di scalare gradualmente. Chiedere dettagli sulla MOQ ci offre:
La possibilità di testare il fornitore con ordini iniziali ridotti.
Una chiara visione della sostenibilità economica del progetto.
La flessibilità di adattare gli ordini alle esigenze del mercato.
Quali Certificazioni di Conformità Possiedi?
Noi non scendiamo a compromessi sulla conformità normativa. Per questo, verifichiamo sempre che i nostri fornitori dispongano delle certificazioni necessarie per i mercati di destinazione, come la CE per l’Europa, l’FDA per gli Stati Uniti o gli standard ISO per qualità e sostenibilità. Queste certificazioni sono una garanzia che i prodotti rispettino requisiti di sicurezza, qualità e legalità, evitando problemi doganali o divieti di vendita. Ad esempio, la certificazione CE (CE Marking) è indispensabile per l’accesso all’Area Economica Europea, mentre l’ISO 9001 attesta processi di qualità affidabili. Richiedere le certificazioni ci permette di:
Garantire la conformità legale e l’accesso ai mercati globali.
Rafforzare la fiducia dei nostri clienti nella qualità dei prodotti.
Ridurre i rischi di sanzioni o ritardi doganali.
Qual è l’Indirizzo Esatto della Tua Fabbrica?
Conoscere l’indirizzo preciso dello stabilimento produttivo è una priorità per noi. Questa informazione ci consente di pianificare la logistica con precisione, stimando tempi e costi di spedizione in base alla posizione geografica della fabbrica. Inoltre, ci permette di organizzare ispezioni o audit tramite enti terzi come SGS o Bureau Veritas per verificare le condizioni di produzione e la conformità etica. L’indirizzo è anche essenziale per la documentazione doganale, assicurando che le merci provengano dalla località dichiarata. Chiedere l’indirizzo esatto ci aiuta a:
Ottimizzare la supply chain e ridurre i costi logistici.
Facilitare controlli di qualità e audit in loco.
Garantire trasparenza nella tracciabilità delle merci.
Quali Sono i Tempi di Produzione?
I tempi di produzione sono un altro aspetto che approfondiamo con ogni fornitore. Sapere in quanto tempo le merci possono essere prodotte e preparate per la spedizione ci permette di sincronizzare la nostra supply chain con le esigenze dei clienti, mantenendo le promesse di consegna. Ad esempio, un fornitore che garantisce tempi rapidi è ideale per campagne promozionali o prodotti stagionali, mentre tempistiche più lunghe richiedono una pianificazione anticipata. La chiarezza sui tempi di produzione è fondamentale per noi per:
Pianificare l’inventario e rispettare le scadenze concordate.
Anticipare eventuali ritardi e gestire le aspettative dei clienti.
Costruire una logistica affidabile e prevedibile.
Offri Opzioni di Personalizzazione?
La flessibilità è una qualità che cerchiamo in ogni fornitore. Per questo, chiediamo sempre se sono disponibili a personalizzare i prodotti, che si tratti di modifiche al design, all’imballaggio, alle etichette o alle specifiche tecniche. La capacità di adattare i prodotti alle esigenze del nostro mercato ci consente di offrire soluzioni su misura, distinguendoci dalla concorrenza. Ad esempio, un fornitore che può conformare l’imballaggio alle normative ambientali europee o personalizzare un prodotto per una nicchia specifica dimostra un orientamento al cliente che valorizziamo. Verificare le opzioni di personalizzazione ci permette di:
Creare offerte uniche che rispondono a bisogni specifici.
Adattarci rapidamente a normative o preferenze locali.
Rafforzare la relazione con i clienti attraverso soluzioni personalizzate.
Commentaires